Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
L'Ufficio Attività Produttive di un comune è un ente fondamentale per il supporto e la gestione delle iniziative economiche e imprenditoriali sul territorio.
Consulenza per la nascita e lo sviluppo delle imprese: fornisce assistenza e consulenza a chi desidera avviare una nuova attività imprenditoriale, accompagnando il processo di avvio con informazioni su normative, finanziamenti, incentivi e procedure burocratiche.
Supporto alla crescita delle piccole e medie imprese (PMI): promuove il rafforzamento delle PMI locali, offrendo strumenti e risorse per migliorare la competitività e l’innovazione.
Incentivi e finanziamenti: gestisce la distribuzione di incentivi, contributi e finanziamenti pubblici, e promuove le opportunità di accesso a bandi locali, regionali, nazionali ed europei.
Commercio e Artigianato:
Gestione delle licenze commerciali: si occupa dell’istruttoria e rilascio delle autorizzazioni per l’apertura e l’esercizio di attività commerciali, artigianali e di somministrazione di alimenti e bevande.
Regolamentazione del commercio ambulante: gestisce le autorizzazioni per il commercio su aree pubbliche, organizzando mercati e fiere e definendo le aree di sosta per i venditori ambulanti.
Promozione del commercio locale: sviluppa iniziative per incentivare il commercio al dettaglio, anche con eventi o attività di marketing territoriale, come fiere, mercati tematici e iniziative di sconto.
Tutela e promozione dell’artigianato: supporta l'artigianato locale, promuovendo la valorizzazione dei prodotti tipici e delle tradizioni artigianali attraverso fiere, eventi e iniziative di formazione.
Politiche per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico:
Sviluppo del territorio e attrazione di investimenti: promuove la pianificazione e la realizzazione di politiche finalizzate all’attrazione di investimenti e all’innovazione economica. Collabora con enti, istituzioni e associazioni per favorire la creazione di poli industriali e parchi tecnologici.
Incentivazione di start-up e nuove tecnologie: facilita la nascita di start-up innovative e promuove progetti che utilizzano nuove tecnologie, favorendo la creazione di un ecosistema di innovazione e ricerca sul territorio.
Sostegno alle filiere produttive locali: sostiene la valorizzazione delle filiere produttive locali (agricoltura, industria, turismo, ecc.), promuovendo l’interconnessione tra le imprese.
Urbanistica e Pianificazione Economica:
Gestione delle aree industriali e commerciali: coordina la gestione delle aree dedicate alle attività produttive, come zone industriali e commerciali, facilitando l’insediamento di nuove imprese e ottimizzando l’utilizzo del territorio.
Pianificazione delle infrastrutture economiche: collabora con gli altri uffici per la pianificazione e la realizzazione di infrastrutture a supporto delle attività produttive, come strade, reti di comunicazione, e servizi pubblici.
Gestione delle Zes (Zone Economiche Speciali):
Supporto per la creazione e gestione di Zes: se il comune è inserito in una zona economica speciale (ZES), l'ufficio è coinvolto nella gestione e nella promozione di queste aree, offrendo vantaggi fiscali e altre agevolazioni per attrarre investimenti e imprese.
Politiche per l’Occupazione:
Collaborazione con centri per l’impiego: lavora insieme ai centri per l’impiego per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, in particolare per le aziende locali che cercano personale.
Promozione dell’occupazione giovanile e femminile: sviluppa iniziative per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro di giovani e donne, tramite programmi di formazione, tirocini e incentivi per le imprese che assumono queste categorie.
Monitoraggio e Valutazione:
Monitoraggio delle attività economiche: raccoglie e analizza i dati relativi all'andamento delle attività produttive locali, monitorando l’evoluzione del mercato, il numero di nuove attività, e l’andamento delle richieste di autorizzazioni.
Valutazione dell'impatto economico delle politiche: valuta l'efficacia delle politiche adottate per lo sviluppo delle attività produttive, attraverso la raccolta di feedback da parte delle imprese e dei cittadini.
Collaborazioni e Reti di Sostegno:
Relazioni con associazioni di categoria: collabora con le associazioni di categoria, come Confartigianato, Confindustria, Confcommercio, per raccogliere le esigenze delle imprese locali e promuovere il dialogo tra amministrazione e mondo imprenditoriale.
Partnership pubblico-privato: facilita la creazione di collaborazioni tra il settore pubblico e quello privato per sviluppare progetti che migliorano l'economia locale e la qualità della vita.