Ufficio Servizi di Stato Civile, Demografici, Elettorale, Leva

L'Ufficio Servizi di Stato Civile, Demografici, Elettorale e Leva è un'area cruciale del comune che si occupa di gestire tutti gli aspetti legati alla registrazione e al trattamento dei dati anagrafici, elettorali e alla leva militare.

Competenze

  • Stato Civile:

    • Registrazione di atti di nascita, matrimonio, separazione, divorzio e morte.
    • Certificazioni e copie degli atti di stato civile (ad esempio, certificati di nascita, matrimonio, morte).
    • Gestione delle pratiche di riconoscimento e dichiarazioni di paternità/maternità.
    • Trascrizione di atti provenienti da altri comuni o da Stati esteri.
    • Gestione delle dichiarazioni di cambiamento di nome o di cognome.
  • Servizi Demografici:

    • Tenuta e aggiornamento del registro anagrafico, che raccoglie i dati relativi alla residenza, composizione familiare e altre informazioni demografiche.
    • Rilascio di certificati anagrafici (residenza, stato di famiglia, cittadinanza, ecc.).
    • Gestione delle pratiche di iscrizione, variazione e cancellazione dalla residenza, con il relativo aggiornamento dei dati nelle banche dati comunali.
    • Attività di verifica e controllo dell’identità e della residenza.
  • Ufficio Elettorale:

    • Gestione delle liste elettorali e delle anagrafi degli elettori.
    • Preparazione e organizzazione delle elezioni politiche, amministrative, referendarie, europee e comunali, compreso il coordinamento delle operazioni di voto (seggi elettorali, scrutini).
    • Gestione delle pratiche relative al diritto di voto, come l'iscrizione, la cancellazione dalle liste elettorali, e la gestione delle tessere elettorali.
    • Assistenza agli elettori con necessità particolari (ad esempio, persone con disabilità, richieste di voto domiciliare).
  • Leva:

    • Gestione delle pratiche relative alla leva militare, anche se in Italia la leva obbligatoria è stata sospesa dal 2005. L'ufficio si occupa di mantenere aggiornata la situazione degli obblighi militari e fornisce supporto ai cittadini nelle pratiche connesse al servizio di leva (ad esempio, eventuali richieste di rinvio o sospensione).
  • Autenticazioni e Legalizzazioni:

    • Autenticazione di firme e copie di documenti, legalizzazione di atti per l’uso legale in altri paesi.
    • Rilascio di dichiarazioni sostitutive di certificazione o dell’atto notorio.
  • Registrazione dei Matrimoni e Unioni Civili:

    • Celebrazione di matrimoni civili, anche per coppie dello stesso sesso, e gestione delle pratiche per unioni civili, incluse le registrazioni e le modifiche legali.
  • Supporto all’Amministrazione Comunale:

    • Collaborazione con altri uffici comunali per l'organizzazione di eventi e iniziative amministrative che richiedano dati anagrafici e di stato civile.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Orari di apertura

Il Lunedì dalle 8.30 alle 10.30

Il Martedì dalle 8.30 alle 10.30 e nel pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00

Il Mercoledì dalle 10.45 alle 12.45

Il Giovedì solo su appuntamento

Il Venerdì dalle 10.45 alle 12.45

Il Sabato dalle 9.00 alle 12.00

Area di riferimento

Area Demografica

Piazza Sandro Pertini, 75, 21044 Cavaria Con Premezzo VA, Italia

Telefono: 0331217480
Email: ufficioprotocollo@comune.cavariaconpremezzo.va.it
Email: statocivile@comune.cavariaconpremezzo.va.it
PEC: statocivile.comune.cavariaconpremezzo@pec.regione.lombardia.it

Persona

Sede principale

Comune di Cavaria con Premezzo

Piazza Sandro Pertini, 75, 21044 Cavaria Con Premezzo VA, Italia

Telefono: 0331217480
Email: ufficioprotocollo@comune.cavariaconpremezzo.va.it
PEC: cavariaconpremezzo@actaliscertymail.it

Contatti

  • Telefono: 0331217480
  • Email: ufficioprotocollo@comune.cavariaconpremezzo.va.it
  • Email: statocivile@comune.cavariaconpremezzo.va.it
  • PEC: statocivile.comune.cavariaconpremezzo@pec.regione.lombardia.it

Pagina aggiornata il 28/01/2025