Polizia Locale

La Polizia Locale opera al servizio dei cittadini per garantire l'equilibrio tra gli interessi pubblici, generali e collettivi e gli interessi del singolo.

Competenze

Lo sportello amministrativo è competente per le pratiche inerenti le autorizzazioni, s.c.i.a., comunicazioni ecc. inerenti le attività di noleggio con conducente, ascensori, spettacoli e intrattenimenti, sale pubbliche di cui all'art. 86 TULPS, installazioni apparecchi di cui all'art. 110 TULPS, agibilità art. 80 TULPS, raccolta fondi art. 156 TULPS, agenzie d'affari art. 115 TULPS, cose antiche e usate art. 126 e 128 TULPS,  ecc.  
 
Le continue innovazioni tecnologiche e legislative, nonché l’esigenza di un costante adeguamento ai tempi associata a nuove competenze e nuovi carichi di lavoro, oggi molto più complessi rispetto a un passato neanche poi tanto lontano, hanno mandato in pensione la vecchia figura del vigile urbano.
 
Al fine di garantire la sicurezza sul territorio e il rispetto delle regole della civile convivenza si è imposta al suo posto una nuova figura a cui è richiesta una conoscenza specifica delle mille normative che disciplinano i vari momenti della vita sociale, l’uso appropriato delle dotazioni di appropriati strumenti informatici, una razionalizzazione delle procedure operative.
 
Infatti l’attività di quella che oggi è l’operatore di Polizia Locale non si limita solo nel rilevare le infrazioni al Codice della Strada e alla presenza all’uscita delle scuole, ai controlli sull’esercizio delle attività commerciali e dei pubblici esercizi, al rilascio di autorizzazioni, alla tutela dell’ambiente, alla polizia edile e urbana, alla polizia amministrativa, ad attività di Pubblica Sicurezza e Polizia Giudiziaria e alla prevenzione e alla repressione di tutti quei comportamenti che, anche solo potenzialmente, potrebbero creare un rischio per l’incolumità e la sicurezza delle persone; ma con lo sviluppo e l’incremento di nuovi ordinamenti legislativi anche a carattere decentrato si richiede una particolare evoluzione dell’attività svolta che comprende diversi servizi utili alla cittadinanza come, ad esempio: la ricezione delle denunce di smarrimento di documenti, la ricezione delle denunce di cessione di fabbricato (a tal proposito si ricorda che il termine tassativo per la consegna della pertinente modulistica è di 48 ore), la ricezione delle denunce di infortunio sul lavoro, del rilascio di ordinanze della disciplina della circolazione stradale per lavori eseguiti sulla strada e per occupazione di suolo pubblico.
 
Gli operatori dell’Ufficio di Polizia Locale sono sempre a disposizione per ogni eventuale chiarimento e informazione di cui il cittadino necessiti, è possibile quindi contattare la Polizia Locale sia presentandosi presso l’Ufficio nell’orario di apertura al pubblico sia telefonicamente direttamente al n° 0331212111 utilizzato anche come numero di Pronto intervento.

Tipologia di organizzazione

Area

Responsabile

Persona

Sig.ra Antonella Cattoretti

Sovrintendente di Polizia Locale

Sede principale

Comune di Cavaria con Premezzo

Piazza Sandro Pertini, 75, 21044 Cavaria Con Premezzo VA, Italia

Telefono: 0331217480
Email: ufficioprotocollo@comune.cavariaconpremezzo.va.it
PEC: cavariaconpremezzo@actaliscertymail.it

Contatti

  • Telefono: 0331217480
  • Email: polizialocale@comune.cavariaconpremezzo.va.it

Unità organizzative collegate

Ufficio Polizia Locale

Piazza Sandro Pertini, 75, 21044 Cavaria Con Premezzo VA, Italia

Telefono: 0331217480
Email: polizialocale@comune.cavariaconpremezzo.va.it

Pagina aggiornata il 20/02/2025