SUAP

Servizio attivo

Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è un servizio online che semplifica la gestione delle pratiche amministrative legate alle attività produttive sul territorio comunale

A chi è rivolto

  • Imprenditori e titolari di attività produttive che intendono avviare nuove attività, modificare quelle esistenti o chiudere un’impresa.
  • Professionisti che assistono le imprese, come consulenti, architetti, ingegneri, commercialisti e avvocati, che devono interfacciarsi con la pubblica amministrazione per conto dei propri clienti.
  • Enti pubblici coinvolti nella gestione e supervisione delle attività produttive.

Descrizione

Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è un servizio istituito per semplificare e centralizzare tutte le pratiche amministrative relative all’avvio, alla gestione e alla modifica delle attività produttive sul territorio comunale. Il SUAP permette ai cittadini e alle imprese di presentare richieste e ottenere autorizzazioni attraverso un unico punto di accesso, riducendo i tempi burocratici e semplificando le procedure.

Come fare

  • Accedere alla piattaforma digitale SUAP del proprio Comune, solitamente disponibile online attraverso il sito web del Comune o tramite portali regionali.
  • Registrarsi o effettuare il login con le proprie credenziali (SPID o altro sistema di autenticazione, se richiesto).
  • Compilare e inviare la modulistica online, che varia a seconda del tipo di attività o intervento richiesto (avvio, modifica, cessazione, autorizzazioni specifiche, ecc.).
  • Allegare i documenti richiesti, come certificati, piani di sicurezza, dichiarazioni di conformità, ecc.
  • Seguire l'iter della pratica attraverso il sistema di tracking online, per monitorare lo stato della richiesta.

Cosa serve

  • Dati identificativi dell'impresa (denominazione, partita IVA, sede legale, ecc.).
  • Documentazione specifica: a seconda del tipo di pratica, potrebbero essere necessari documenti come:
    • Progetti, piani di sicurezza, certificazioni di agibilità o sanitarie.
    • Autocertificazioni o dichiarazioni relative al rispetto delle normative.
    • Eventuali autorizzazioni specifiche per attività regolamentate (ad esempio, per la somministrazione di alimenti o la gestione di rifiuti).
  • Credenziali di accesso al portale (SPID, CNS, o altro sistema di autenticazione).

Cosa si ottiene

  • Autorizzazioni amministrative per l’avvio di nuove attività produttive.
  • Modifiche o aggiornamenti delle licenze o delle attività esistenti (ad esempio, per ampliamenti, subentri, cambi di sede, ecc.).
  • Autorizzazioni sanitarie, ambientali e di sicurezza, a seconda delle normative specifiche del settore.
  • Certificazioni di conformità o dichiarazioni che attestano il rispetto delle normative vigenti per l’esercizio dell’attività.

Tempi e scadenze

I tempi per ottenere una risposta dipendono dalla tipologia di pratica e dalla complessità dell’attività richiesta. In generale:

  • Pratiche semplici (come avvio di piccole attività): la risposta potrebbe arrivare entro 30 giorni.
  • Pratiche complesse (come modifiche sostanziali, nuove costruzioni o attività che richiedono pareri tecnici): i tempi potrebbero essere più lunghi, fino a 60 giorni.
  • È possibile seguire lo stato della pratica tramite il portale SUAP, e in caso di mancanza di risposta nei tempi previsti, è possibile sollecitare tramite la stessa piattaforma.

Costi

Tariffe dei diritti di segreteria SUAP
Con atto n. 118 del 19/06/2012  la Giunta Comunale ha deliberato le nuove tariffe dei diritti di segreteria in materia urbanistico-edilizia interessanti anche lo sportello S.U.A.P..
 

Tariffario prestazioni ASL
A seguito di comunicazione della ASL di Varese del 22/03/2013, si avvisano gli utenti che il tariffario  pre le prestazioni Igiene e Sanità Pubblica ha subito un adeguamento in base all'incremento ISTAT con decorrenza dal 01/04/2013.
Pertanto, la tariffa prevista per il versamento da eseguirsi a favore dell'ASL di Varese e da allegare alla SCIA, è pari ad € 35,05.
Il versamento va effettuato su bollettico di Conto Corrente Postale n. 10852218 intestato a "A.S.L. Provincia di Varese Gestione Competenza Servizio Tesoreria"con causale "presentazione SCIA"

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio SUAP direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Ulteriori informazioni

Il Responsabile dello S.U.A.P. in delega alla C.C.I.A.A. è il Responsabile del Servizio Tecnico - Arch. Maurizio Regata.
Per ottenere informazioni  gli utenti devono contattare i referenti del Comune riportati nella tabella sottostante:

Tipologia attività: Procedimenti ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonchè cessazione o riattivazione di queste attività
Ufficio comunale e Referente : Servizio Urbanistica-Edilizia Privata - Referente: Geom. Gadda Elisabetta
Contatto telefonico: 0331 217480  interno 44

Tipologia attività:Procedimenti ad oggetto le attività commerciali negozi di vicinato e forme speciali di vendita, di somministrazione alimenti e bevande, di acconciatori-estetisti-tatuatori
Ufficio comunale e Referente : Servizio di Polizia Locale - Referente: Dott.ssa Biesso Luigina
Contatto telefonico: 0331 217480 interno 28

Tipologia attività:Procedimenti ad oggetto attività di polizia amministrativa, attività turistico ricettive
Ufficio comunale e Referente : Servizio di Polizia Locale - Referenti:  Giuliani Claudio ,Cattoretti Antonella
Contatto telefonico: 0331 217480 interno 23/47

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Commercio

Piazza Sandro Pertini, 75, 21044 Cavaria Con Premezzo VA, Italia

Telefono: 0331217480
Email: commercio@comune.cavariaconpremezzo.va.it

Pagina aggiornata il 29/01/2025